About

ABOUT Me
Mi sono laureato in filosofia all'Università degli studi di Siena con Antonio Prete, critico, traduttore, studioso e poeta. Ho portato una tesi in Letterature Comparate sulla Storia del Fantasy che poi è diventato il mio primo libro: Conan e Frodo.
Negli stessi anni ho frequentato la Scuola Internazionale di Comics di Firenze i miei maestri sono stati Loredano Ugolini, Marco Bianchini, Francesco 'Ausonia' Ciampi, Stefano Casini e Gipi.
Lavoro come fumettista professionista dal 2007.
Da giovane sono stato un pessimo studente, per qualche motivo questo mi ha portato a diventare un ottimo insegnante.
Dal 2013 ho fondato la Scuola di Fumetto e Scrittura di Siena dove formo bravi artisti e appassionati, con grandissime soddisfazioni.
SUL LAVORO
LE STORIE
LA SCUOLA DI FUMETTO & SCRITTURA DI SIENA
Bibliografia e Altro
2007 Colorazione di alcune pagine di Nico Macchia di Carlo Ambrosini da integrare nell'edizione cartonata uscita per Comma 22. Le originali erano andate perdute.
2007-2013 Le recensioni disegnate su D-la repubblica delle donne su testi di Tiziana Lo Porto
2011 Superzelda- la vita disegnata di Zelda Fitzgerald con Tiziana Lo Porto.
2012 Collaborazione per copertine con Sonzogno Editore
2012 Superzelda ed Spagnola (451 Editores) Madrid,
2013 Superzelda ed Statunitense (One Piece books New York).
2013 Fondo l'Accademia del Fumetto Siena
2014 Superzelda ed Francese (Ed Sarbacane) Paris.
2015 Disegni per l'album 'The Destiny is Unwritten' dei Vanz, disegni per il booklet e per due video musicali.
2016 Collaborazione con la rivista di Freepress 'Propaganda Mag'.
2017 Inzio a lavorare come Cartoonist Improvvisatore per l'università di Siena e poi per Zeranta Edutainment.
2017 Inferno 1861 Edizioni Effequ.
2018 Storie di Grancia "collettivo Bandagialla" episodio.
2018 Animazione e disegni per il video "Hourglass" brano di Valerio Piccolo.
2018 Artista guest al Premio arti visive di Capalbio.
2018 Inizio la collaborazione come Visitor Artist con il dipartimento d'arte del Connecticut College in Ct USA.
2019 Inizio a realizzare la serie di illustrazioni ispirate al palio la Carriera Fantastica
2019 Realizzo l’e-book a fumetti ‘Lo spread, il debito, i mercati’. Distribuito da Amazon.
2020-2021 Collaboro col dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne per realizzare il fumetto antologico 'Le Interviste Impossibili'.
2020 Sono organizzatore e fondatore del primo 'Siena Comics for Kids', festival del fumetto per ragazzi realizzato in collaborazione col comune di Siena.

Le storie più interessanti sono quelle tese in bilico tra le definizioni: commedia e tragedia, realtà e generi.
Gli autori cari: J.r.r.t Tolkien, Robert Howard, Philip K Dick, Dostoevskji, Umberto Eco, Stephen King, Lord Byron, Shakespeare, Omero, Pier Paolo Pasolini, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Vitaliano Brancati, Dino Buzzati, Italo Calvino, Chuck Pahlaniuk,
I registi amati sono quelli che ti aprono il cuore, la mente o lo sguardo :
Woody Allen, Billy Wilder, Alfred Hitchkock, Stanley Kubrik, Sam Pekinpah, Orson Welles, Peter Greenaway, William Friedkin, Dino RIsi, Federico Fellini, Mario Monicelli, Mario Bava, Quentin Tarantino, Akira Kurosawa, Hajao Myiazaki, Katsuhiro Otomo, Satoshi Kon, Walt Disney, Paolo Sorrentino, Terry Gilliam.
Le serie più amate: Roma, Oz, Six Feet Under, Game of Thrones, Preacher, The Leftovers, Vikings, Dexter, Mad Men, Hannibal, Braking Bad.
I maestri del fumetto sono un infinità quelli più amati e che hanno ispirato il mio lavoro in vari modi sono:
Sergio Toppi, Andrea Pazienza, Hugo Pratt, Vittorio Giardino, Dino Battaglia, Gipi, Igort,
Jack Kirby, Steve Ditko, John Buscema Romita Sr. e Jr, Arthur Adams, Frank Miller, Mazzuchelli, Sienkiewicz
Uderzo & Gonscinny, Benoit Springer, Hermann, Sfar, David B, Boucq, Bastien Vives, Blain, Blutch, Larcenet, Frederic Peeters. Bernet.
E' IL LUOGO DEL CUORE
L'abbiamo aperta nel 2013 per offrire un luogo di crescita e apprendimento oltre che come veicolo di diffusione del fumetto e delle arti a Siena.

CORSI PROFESSIONALI, CORSI PER BAMBINI E ADOLESCENTI
Fumetto, Illustrazione Disegno Acquerello, in un clima vivace e produttivo in cui essere seguiti con cura e crescere fino a tentare la pubblicazione.


Sull'arte
Parlo di Arte come sostantivo generico e non aggettivo. Artista è chiunque si esprima creativamente, il giudizio, poi possiamo lasciarlo ai posteri.
Esiste pero' una grande distinzione tra arte e artigianato.
Arte è scoperta, sperimentazione, rischio e invenzione. L'artigianato, al contrario, è la ripetizione con maestria di stessi gesti e di stessi schemi. Per fare opere degne credo sia necessario essere artisti e artigiani a seconda delle fasi del lavoro e della ricerca.
In ogni caso ciò che più conta è l'efficacia, l'opera per me è un veicolo con cui mandare il pubblico da qualche parte.
L'opera d'arte fallisce quando non suscita effetto, quando non si collega al suo interlocutore, quando necessita di spiegazione.
Esistono opere per palati complessi ma, come il cibo, una prelibatezza per buongustai non deve lasciare indifferente l'avventore occasionale.
Se se le opere che vi circondano non vi sembrano mai perfette, se vi sembra sempre che manchi qualcosa, che voi lo direste in modo leggermente diverso, allora lavorate su quel senso di insofferenza e potrebbe diventare il vostro punto vista artistico, la vostra poetica. Se invece non avete questo tarlo, forse, siete solo spettatori.
Sulla realtà
La realtà è sanità mentale e gioia artistica. Esplorare e conoscere le cose nel dettaglio, cercare un oggettività su cui esprimere poi la nostra visione individuale, fa grande l'artista e sana la persona.