top of page

DIDATTICA

Tell me and I forget. Teach me and I remember. Involve me and I learn.
Benjamin Franklin.
lezione 01.jpg

La Scuola di Fumetto e Scrittura di Siena è il luogo dove ci impegnamo a sostenere l'evoluzione artistica e professionale degli iscritti.   

Abbiamo aperto la scuola nel 2013, dopo la grande esperienza con Superzelda venduto in Italia, Francia, Spagna e Stati Uniti. Con Tiziana Lo Porto abbiamo portato Superzelda in viaggio promozionale da Treviso ad Agrigento. Tornati alla base, io e Marilena (@marilenaevajane) ci siamo detti che era il momento di condividere con altri tutte le cose che avevamo imparato sul campo, e che nessuno insegnava in merito alla produzione editoriale e alle regole del mercato. Tutte le altre scuole si dedicavano quasi esclusivamente alle tecniche artistiche e trascuravano l'elemento più importante: la produttività, senza la quale nessun autore può sperare di diventare professionista. Noi approfondiamo da sempre questo aspetto come parte integrante del percorso didattico: come fare a diventare produttivi nella quotidianità e come fare a superare le sfide del mercato editoriale. 

Lavorare con ragazzi e ragazze di tutte le età è diventato un antidoto insostituibile alla solitudine del lavoro artistico. 

Il nostro corso Kids per giovanissimi talenti.

Una  panoramica sul nostro approccio alla didattica.

La nostra mitica lavagna coi gessi.

lavagna.jpg

La nostra scuola è una piccola bottega artigianale nel cuore di Siena e facciamo nel nostro meglio con allievi, ospiti di passaggio e apprendisti, come nel rinasicimento.  Abbiamo coinvolto da subito nelle nostre attività didattiche un ristretto gruppo di buoni amici che sono autori eccellenti e anche persone di qualità come Federico Bertolucci, il collettivo Mammaiuto, il superamico e compianto Tuono Pettinato, il gruppo di artisti intorno all'etichetta Kleiner Flugg, il fotografo Eolo Perfido Antonella Catanese con cui stiamo organizzando cose incredibili e Nicola Bernardi le cui foto sono nella home del sito. l'artista Timothy Macdowell che mi ha proposto come artista ospite al Connecticut College nel 2018. In fine gli amici di una vita che sono diventati grandi professionisti come i fotografi Marco Arienti e Stefania Vannucchi e il romanziere Riccardo Bruni.  Insieme a loro e ad altri che ci accompagneranno in futuro cerchiamo di portare la nostra esperienza e competenza al maggiore numero di persone possibile.

video youtube.jpg

Il canale youtube della Scuola di Fumetto e Scrittura.

Il lavoro didattico ha il suo coronamento quando i nostri studenti realizzano i loro progetti editoriali, noi stessi abbiamo creato due spazi in cui produciamo i lavori più interessanti, il collettivo Bandagialla con la sua piattaforma web e l'etichetta Inkdrop Studio per le produzioni locali, le fiere e i progetti crowdfunding.. 

Ogni giorno è l'occasione di conoscere e sperimentare qualcosa. I nostri social, in continuo mutamento, ci offrono la possibilità di superare i confini della 'bottega' e far conoscere i nostri contenuti in tutto il mondo.

in linea con la classe di fumetto nel Connecticut College.

america.jpg
bottom of page